Come scegliere lo zaino giusto per il tuo cammino, trekking o viaggio a piedi
Quante volte ti sei fermato davanti alla vetrina di un negozio, guardando decine di zaini diversi? Colori, forme, dimensioni… sembra quasi impossibile capire quale sia il migliore!
Eppure, scegliere lo zaino giusto non è così complicato, se sai cosa cercare. In questo articolo ti spieghiamo come scegliere lo zaino perfetto per il tuo tipo di avventura: che tu debba fare un cammino, un’escursione in montagna o un viaggio a piedi lungo giorni.
I fattori da considerare
Prima di buttarti tra gli scaffali, ecco alcune caratteristiche importanti da valutare:
- Capienza: si misura in litri. Più litri ha lo zaino, più è grande.
- Peso: più lo zaino è grande, solitamente più pesa… ma ci sono modelli leggerissimi!
- Destinazione d’uso: escursionismo, cammini, viaggi lunghi, passeggiate?
- Modello: uomo, donna, regolabile, fasciante, scomponibile, ecc.
- Comodità: schienale traspirante, tasche utili, allaccio in vita, ecc.
- Accessori extra: tasca per camelback, copertura antipioggia, porta bastoncini, ecc.
Mais non preoccuparti! Vedremo insieme come orientarti senza farti prendere dal panico.
🎒 Lo zaino per il Cammino di Santiago
Se stai pensando al Cammino di Santiago o a un altro cammino simile (come il Cammino Francese o quello Portoghese), la scelta dello zaino è abbastanza semplice, anche se sei alle prime armi.
Caratteristiche ideali:
- Modello: uomo o donna (meglio se regolabile)
- Capienza: 30-40 litri
- Peso a vuoto: massimo 1,5 kg
- Schienale traspirante
- Allaccio in vita (per scaricare il peso sui fianchi)
- Tasche laterali e anteriori
- Tasca per camelback (opzionale)
- Sacca impermeabile
Perché queste caratteristiche?
Durante il Cammino troverai sempre un posto dove dormire (albergue, ostelli o hotel). Non devi quindi portare tenda, fornellino o pentole. Questo ti permette di viaggiare leggero!
Un buon consiglio: cerca uno zaino comodo e ben regolabile. Dopotutto, lo porterai sulle spalle per ore ogni giorno!
⛰ Escursione di una giornata
Se invece vai in montagna solo per un giorno, non ti serve uno zaino gigante. Un modello da 25-30 litri è perfetto.
Cosa metterci dentro:
- Cambio veloce (maglietta o giacca)
- Acqua (1,5 – 2 litri)
- Qualche snack (barrette, frutta secca)
- Giacca antivento o antipioggia
- Mappa o bussola
- Stuoia leggera (per sederti a pranzo)
Questo tipo di escursione richiede praticità, non tanto spazio. Cerca uno zaino compatto ma comodo, con tasche laterali per le borracce e uno scomparto separato per l’acqua.
🏔 Escursione di 2 o più giorni (senza campeggio)
Se fai un’escursione di più giorni ma dormi in rifugi o alberghi, puoi tranquillamente usare uno zaino da 30-40 litri.
Porterai con te un po’ più di roba: un cambio completo, asciugamano, scarpe di ricambio… ma niente tenda né sacco a pelo.
Se vai in inverno, però, servirà uno zaino un po’ più grande, per ospitare abbigliamento termico e accessori vari.
🚶♂️ Viaggio a piedi di più giorni (con campeggio)
Se invece parti per un trekking lungo giorni e hai intenzione di dormire in tenda, preparati: qui ci vuole uno zaino serio!
Caratteristiche ideali:
- Capienza: minimo 60 litri
- Zaino regolabile (per adattarsi al tuo corpo)
- Fascianti ben imbottiti
- Allaccio in vita (molto importante!)
- Schienale traspirante
- Tante tasche (per organizzare al meglio)
- Sistema di chiusura sicuro
- Tasca per camelback
- Materiale resistente
Cosa metterci dentro:
- Tenda leggera
- Sacco a pelo
- Tappetino isolante
- Fornero e carburante
- Viveri per alcuni giorni
- Abbigliamento tecnico
- Kit di primo soccorso
- Accessori vari (coltello, torcia, ecc.)
In questi casi, il peso può diventare consistente. Per non soffrire la schiena, affidati a uno zaino che scarichi bene il peso sui fianchi e abbia un sistema di regolazione efficace.
✅ Riassumendo: ecco i tipi di zaino ideali
Tipo di viaggio | Capacità zaino | Peso ideale | Altre caratteristiche |
---|---|---|---|
Cammino (es. Santiago) | 30-40 L | max 1,5 kg | Regolabile, schienale traspirante, tasche |
Escursione di una giornata | 25-30 L | leggero | Tasche laterali, acqua facile da prendere |
Escursione multi-giorno (senza campeggio) | 30-40 L | leggero-mediocre | Comodo, organizzazione interna |
Trekking con campeggio | 60+ L | robusto | Fascianti, regolabile, tante tasche |
💡 Consigli finali per uno zaino perfetto
- Provalo prima di partire: vai in un punto vendita e prova diversi modelli con del peso dentro.
- Regola sempre lo zaino sulla tua schiena: deve aderire bene al corpo.
- Non esagerare con le cose: porta solo l’essenziale.
- Organizza bene il contenuto: metti vicino ciò che usi spesso.
- Usa sacchetti stagni per dividere e proteggere i vestiti.
Con queste informazioni, sarai pronto a scegliere il tuo compagno di viaggio perfetto: lo zaino! Che tu vada per un giorno o per mesi, avere il giusto equipaggiamento fa tutta la differenza del mondo.
Buona strada e… che lo zaino non ti pesi mai troppo! 🌲🎒✨