Scout.coop nasce nel corso del 2019 come progetto delle Cooperative Il Gallo (Emilia-Romagna) e Stella Alpina (Toscana) che per quasi un anno organizzano incontri per comprendere la possibilità e i pro e contro della fusione tra due cooperative scout.
A giugno 2019 le rispettive assemblee approvano il progetto di fusione.
Il 30 ottobre 2019 nasce Scout.coop, cooperativa scout attiva nelle regioni Emilia-Romagna, Sardegna, Toscana come rivendita ufficiale prodotti a Marchio Scout. Da Aprile 2022 Scout.coop inizia a svolgere service e-commerce per la cooperativa Scaut Piemonte e da Gennaio 2023 viene definita la fusione tra Scout.coop e Cooperativa Scaut Piemonte
A seguito dell’approvazione della fusione è stato diramato il seguente comunicato stampa
Le assemblee straordinarie della Cooperativa Il Gallo e
della Cooperativa La Stella Alpina, con la collaborazione dell’Agesci Toscana e
dell’Agesci Emilia-Romagna, hanno dato vita il 28 giugno 2019 alla nuova
Cooperativa Scout.coop.
La nascita della Cooperativa Scout.coop si
inserisce su strade che Agesci ha più volte indicato nel corso del tempo in
documenti e luoghi, come il Consiglio generale dell’Associazione, dove le
riflessioni nascono dalla condivisione di idee e dal confronto tra i
rappresentanti delle diverse zone e regioni dell’Agesci.
Già nel 2014 veniva chiesto dal Consiglio generale di “stimolare
percorsi di aggregazione volontaria tra cooperative” e non ultimo nella
relazione della Commissione economica, presentata al Consiglio generale 2019, si
raccomanda di dare “nuovo impulso […] ai progetti di fusione tra le
cooperative”.
La fusione è di fatto una nuova sfida per la realtà delle
cooperative “scout”, è una strada che è stata tracciata insieme dalle due
cooperative non senza fatica, memori di quanto scrisse e testimoniò Lord Baden
Powell: “Se la strada non c’è, inventala!”.
Una strada dove si è potuto imparare a come fare di due
zaini uno zaino cercando di portare con sé l’essenziale, una strada lungo la
quale si è potuto constatare che dalla diversità di idee si può trarre la
ricchezza della condivisione sapendo rinunciare ognuno ad un pezzo della
“propria indipendenza” e del “proprio patrimonio” per un bene comune condiviso
ancora maggiore.
Il percorso di avvicinamento alla fusione, durato oltre
un anno, ha visto coinvolti, oltre ai consigli di amministrazione delle
cooperative, il Comitato Regionale Agesci Toscana e il Comitato Regionale
Agesci Emilia-Romagna, nonché i rispettivi consigli regionali e tutti i soci
delle Cooperative che hanno potuto essere informati, passo dopo passo, dello
sviluppo del percorso e del progetto di fusione. È doveroso anche ringraziare
il personale dipendente e i volontari delle cooperative che hanno partecipato
con condivisone e impegno al percorso intrapreso e ha accolto la sfida che
l’attende nel continuare a migliorare i servizi offerti agli scout.
Scout.coop nasce su basi economiche solide e sulla storia
ultra quarantennale tracciata da chi ha gestito fino a oggi le rispettive
cooperative.
“Siamo lieti di aver accompagnato le nostre
cooperative in questo percorso di scoperta e conoscenza reciproca –
testimoniano Chiara e Alberto, responsabili regionali Agesci Toscana, insieme a
Betty e Francesco, responsabili regionali Agesci Emilia-Romagna – questo
percorso vissuto insieme ci ha abituato a vedere le cose anche dal punto di
vista dell’altro, una ricchezza per il nostro essere educatori-scout”.
Per Andrea Provini, presidente cooperativa Il Gallo e
Filippo Vannoni, presidente cooperativa La Stella Alpina, “La nascita di
Scout.coop è un punto di arrivo e un punto di ripartenza che vogliamo fare per
e con il sistema Agesci-Fiordaliso dove siamo nati e che abbiamo contribuito a
far crescere”.