160 km a piedi lungo la Via Peuceta, da Bari a Matera, Capitale europea della cultura 2019: un viaggio di 7 giorni tra Puglia e Basilicata, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell’altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell’uomo.
Un percorso solidale e di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 200 km di cammino nel cuore dell’Appennino. L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
GUARDA LA VIDEO RECENSIONE DI CECILIA
La via di Francesco: 450 km tra Toscana, Umbria e Lazio. In un’unica guida gli itinerari per raggiungere Assisi da La Verna e da Roma, a piedi o in bici.
Di qui passò Francesco: Dalla Toscana all’Umbria al Lazio, 18 giorni con lo zaino in spalla, tra foreste millenarie e vallate ricche di arte e di storia.