Autore: Piero Gavinelli Nell’agosto 1947 ebbe luogo quello che è probabilmente considerato, nell’immaginario scout, il Jamboree più significativo, il Jamboree della Pace di Moisson, evento che riunì rappresentanze di Paesi che solo due anni prima si dichiaravano nemici. A settant’anni da quell’evento, questo libro ricorda un’avventura che per lo scautismo italiano fu, dopo la sospensione forzata di ogni forma associativa dovuta al fascismo, l’occasione di ripresentarsi alla ribalta internazionale per testimoniare la fraternità scout. Nelle intenzioni dei dirigenti internazionali il Jamboree doveva essere la degna celebrazione della pace ed un grandioso ricordo di B.-P.. E, nei fatti, si rivelò – insieme alla conferenza – un momento di rifondazione della fraternità scout mondiale, dopo le sciagure della guerra e la scomparsa del fondatore. 144 pp. – formato cm 21×21 – brossura TiPi edizioni – 2019 ISBN 978-88-98639-87-8

Taglia

Colore

Cod Articolo