Nessun prodotto nel carrello.
Torna al negozioNessun prodotto nel carrello.
Torna al negozio€9,00
gli scout dell’aria – tipi
Autore: Giancarlo Monetti Alla nascita dello Scautismo in Italia (1912), il mezzo aereo era ancora campo di esibizione di pochi temerari, nonostante la presenza sul mercato di un elevato numero di costruttori italiani e stranieri nel privato c’erano manifestazioni aviatorie in continuazione, ed era frequente che qualcuno ci lasciasse la pelle in campo militare l’aviazione faceva i suoi primi passi sotto lo sguardo scettico dei comandanti delle unità di terra che non vedevano di buon occhio l’aviazione soprattutto perché provenivano da scuole di guerra che, in passato, non li conoscevano e quindi non erano stati istruiti ad usarli (e se ne vedranno gli effetti negativi durante la grande guerra). Naturale quindi che i fondatori dello Scautismo italiano, peraltro molto aiutati dall’apparato militare, non prendessero in considerazione l’attività aerea, mentre furono subito aperti nel creare quella nautica, persino dividendola in Scout Marini, Scout Fluviali e, più tardi, anche in Scout Lacuali 112 pp. formato cm 14,5×20,5 ril. brossura Edizione 2018 Collana Tracce Scout, n. 2 ISBN 978-88-98639-76-2