Come scegliere il sacco a pelo migliore per la tua attività? Su Scout.coop sappiamo che il sacco a pelo (a volte detto anche sacco letto) è un accessorio che riveste grande importanza per chi fa escursionismo, trekking e sicuramente anche per chi fa attività nei gruppi scout. Fin da bambini (lupetti/coccinelle) passiamo le nostre vacanze di branco o cerchio avvolti in un comodo sacco a pelo.
Scout.coop sa che la scelta di un sacco a pelo è fondamentale per dormire bene, al caldo (se c’è freddo) o senza sudare troppo (se c’è caldo). Ecco qui dunque alcune indicazioni fondamentali per la scelta del tuo sacco a pelo ideale.
Per scegliere il sacco a pelo dobbiamo sfatare un falso mito: il sacco a pelo che fa caldo. La domanda giusta da porsi è: il sacco a pelo che voglio comprare trattiene il calore? Perchè il compito principale del sacco a pelo è quello di non far disperdere il calore creato dal corpo umano e non quello di creare calore.
I tre pilastri: imbottitura, fodera e forma
I due aspetti più importanti a cui dobbiamo prestare, per capire come scegliere il sacco a pelo, sono l’imbottitura e la forma.
L’imbottitura del sacco a pelo
L’imbottitura può essere in piuma o in sintetico. La grande variabile è che la piuma è da preferirsi quando si sta in ambienti chiusi o asciutti: la piuma infatti, rispetto al sintetico, se si bagna, trasmettere una fastidiosa sensazione di freddo e ci mette più tempo ad asciugarsi.
La piuma ha comunque il vantaggio di un elevato potere calorico e di una maggiore comprimibilità rispetto alle imbottiture sintetiche. Questo significa che un sacco a pelo in piuma trattiene il calore a fronte di ridotte dimensioni nello zaino.
Attenzione alla dicitura che trovate sui sacchi a pelo: se ad esempio trovata la dicitura piuma 80/20 vuol dire che l’80% è fatta di piumino (che ha valori termici maggiori) e il 20% da piuma (con performance di caldo minori e più sensibile all’umidità).
L’imbottitura sintetica: garantisce anche in condizioni di bagnato ottime capacità di trattenere comfort e calore, hanno come contro un peso superiore rispetto alla piuma e capacità di compressione leggermente inferiori, ovvero maggiore spazio occupato nello zaino.
La fodera del sacco a pelo
Ulteriore consiglio per capire come scegliere il sacco a pelo è di fare attenzione anche alla fodera che deve essere fatta di un materiale resistente all’acqua e che non trattenga l’umidità: altrimenti si rischia di acquistare un prodotto che trattiene il calore ma con sè anche l’umidità dando quella fastidiosa sensazione di umidiccio mentre si dorme!!!
C’è un modo per confrontare i sacchi a pelo?
Sì e sono i range di temperatura inseriti nelle etichette di tutti i sacchi a pelo, frutto di uno standard comune mondiale simulato su una persona in biancheria intima in un sacco a pelo (UNI EN 13537:2012). Vedrete infatti un’etichetta con una scala di temperature:
- Temperatura massima di confort (T-max): è la temperatura massima entro la quale un uomo può dormire con cerniere aperte, braccia fuori e cappuccio aperto senza sudare eccessivamente.
- Temperatura comfort (T-comf): è la temperatura alla quale una donna può dormire per l’intera notte in posizione distesa e rilassata.
- Temperatura limite di confort (T-limit): definisce la temperature limite alla quale un uomo può dormire per l’intera notte in posizione rannicchiata (dunque in situazioni di molto freddo).
- Temperatura extreme: è la temperatura minima a cui una donna è protetta dal rischio di ipotermia garantendo una notte di sonno di almeno 6 ore, seppur scomode.
Quando scegli il tuo sacco a pelo fai riferimento alla Temperatura di comfort.
La forma del sacco a pelo
I sacchi a pelo possono essere di due forme: a mummia e a coperta.
- Sacco a pelo a mummia: è adatto per i trekking in aree fredde, generalmente è dotato di un cappuccio e di un collarino che permettono di chiudere il sacco a pelo sopra la propria testa e intorno alle spalle in modo da disperdere al minimo il calore. La testa, infatti, è una delle zone del corpo da dove avviene la maggior dispersione del calore, come del resto già sapevano i nostri nonni che utilizzavano i berretti da notte.
- Sacco a pelo a coperta: sono generalmente più comodi perché hanno una superficie più ampia lasciando dunque più spazio per muoversi con braccia o gambe. Di contro hanno dimensioni più grandi per cui è da valutare bene lo spazio che occupano nello zaino. Più adatti ai bambini perché permette loro di uscire e rientrare dal sacco a pelo con facilità. Esistono alcuni modelli con il cappuccio.
Cosa trovi in scout.coop
In Scout.coop trovi un ampio assortimento di sacchi a pelo. Clicca qui per navigare nella categoria dedicata.
Non dimenticare, infine, che per non avere freddo è molto importante anche isolarsi adeguatamente dal terreno. Quindi se non hai la possibilità di dormire su di un letto o di una brandina dovrai munirti di un adeguato materassino o stuoino isolante.
Video consigli dello Zunto per scegliere il sacco a pelo migliore
E’ tempo di acquisti, sia per chi si avvicina per la prima volta allo scautismo sia per chi, dopo le attività estive, ha deciso di rinnovare la propria attrezzatura acquistando prodotti maggiormente performanti in vista delle attività invernali.
Il sacco a pelo (o sacco letto) è sicuramente una delle attrezzature più importanti per chi fa escursionismo o scautismo.
Ne esistono di tantissime tipologie e a volte non è facile orientarsi: in piuma o sintetico, a mummia o a coperta, con o senza cappuccio, con la fodera in cotone o sintetica… più o meno ingombrante… più o meno pesante. Qui sotto una nostra selezione ragionata
Tourareg: sacco a pelo con imbottitura sintetica e dalla forma squadrata e temperatura di confort limite di 6°. La forma squadrata lo rende particolarmente adatto ai bambini perché consente loro di muoversi più facilmente. Grazie all’imbottitura sintetica resiste all’umidità, dispone del cappuccio per limitare la dispersione del calore dalla testa. Ottimo rapporto qualità/prezzo, adatto al campeggio in camper e roulotte.
Quota2500: Sacco a pelo a forma di mummia, con imbottitura sintetica e temperatura di confort -2°. La forma a mummia e la minor temperatura di confort lo rendono adatto all’uso in tenda, almeno nel periodo estivo. E’ il motivo per cui lo consigliamo agli esploratori e alle guide.
Spice-8: Forma a mummia, imbottitura sintetica, temperatura di confort -8°. Ha un cappuccio sagomato, termocollare e zona dei piedi preformati. Tutte le coulisse sono facili da usare con una sola mano. Per persone alte fino a 185 cm.
Lightech800: Forma a mummia, imbottitura in piumino, temperatura di confort -2°. E’ il più performante dei sacco a peli presentati, molto leggero e compatto, da chiuso è solo 15×27 cm per un peso di circa 760 g. Adatto al trekking multistagionale e a chi richiede la massima leggerezza per un ingombro ridottissimo.
Articoli utili per sacco a pelo
Altri due articoli utili per uso sacco a pelo sono l’amaca e il materassino, ecco due esempi di ottima qualità
-
Materassino Ferrino Air-lite€69,50
Prezzo più basso degli ultim 30 giorni: €69,50.
Amaca Compact Hammok: compattissima e molto resistente, con una portata di 200 kg e ganci in acciaio inossidabile. Dimensione: 320 x 155 cm.
Materassino Air Lite: materassino super leggero (soli 400 g) e molto compatto. Una volta gonfiato ha uno spessore di 5 cm, quindi è molto confortevole.
Add comment