Oggi 23 aprile 2019 tutti gli scout del mondo festeggiano San Giorgio, patrono degli scout.
Perchè San Giorgio è un modello? Perchè patrono degli scout?
San Giorgio, un santo tra i più venerati, incarna gli ideali del cavaliere medioevale: difensore di miseri e indifesi, viene eletto patrono della cavalleria crociata.
Della sua vita, famoso è l’episodio in cui libera la Principessa dal dragone. Soprattutto nel Medioevo la sua lotta contro il drago diventa il prototipo della lotta del bene contro il male e per questo il mondo della cavalleria vi vede incarnati i suoi ideali. Frequentemente, nell’iconografia san Giorgio è raffigurato come il cavaliere che in modo avventuroso ed eroico, uccide il drago dagli occhi di fuoco, stando a cavallo con una lancia fiammeggiante e uno scudo finemente cesellato. San Giorgio è esempio di cavaliere ardente, entusiasta, fedele, forte, vittorioso.
San Giorgio visto da Baden Powell
La figura di san Giorgio viene proposta da Baden-Powell come un vero e proprio modello a cui ogni ragazzo può ispirarsi nel corso dell’itinerario formativo scout. Nel dipingere la figura dello scout come un novello cavaliere, B.-P. non può che richiamarsi al santo cavaliere e invita ripetutamente gli scouts a rifarsi alle eroiche virtù di san Giorgio. In fondo la stessa Legge scout, come rivisitazione degli ideali cavallereschi, trova in san Giorgio il suo modello di “fattibilità”. Guardando a lui, un esploratore e una guida sanno di poter vivere anche loro la grande avventura di figli di Dio, fedeli e pronti nel compiere il bene anche superando prove difficili. In particolare, Baden-Powell intende incitare ogni scout e guida ad impegnarsi, con cuore saldo e gioiosa fiducia, come ha fatto san Giorgio, nella lotta contro il male, rappresentato dal Drago della Tentazione, o dalle Difficoltà che gli stanno di fronte. Nella storia di san Giorgio, l’atto di aiutare gli altri è simboleggiato dal liberare la Principessa. Baden-Powell invita ciascuno al sacrificio di sé a servizio del prossimo.
Vuoi conoscere meglio San Giorgio?
Il Centro Documentazione Agesci nel 2000 pubblicò un bel volume dal titolo “San Giorgio, un santo per gli scouts”, volume da cui sono tratti anche alcune parti di questo articolo. Lo puoi scaricare cliccando qui.
Add comment