LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI UNO ZAINO
• Vestibilità. Per essere sicuro e confortevole, lo zaino deveaderire bene alla schiena. Deve permettere di muoversi in assoluta libertà e semplicità nei diversi ambienti, gli spallacci devono essere ergonomici cioè avvolgere il corpo seguendone le linee principali.
Provate ad indossarlo prima dell’acquisto.
• Lo schienale deve permettere una buona aerazione, deve avere buone imbottiture che facilitino il trasporto esterno del sudore e la facile asciugatura, sugli zaini capienti lo schienale deve
avere una certa rigidità e la possibilità di regolazione.
• La stabilità nell’utilizzo è data dalle minime oscillazioni laterali e dai cinghietti di bilanciamento degli spallacci che hanno la funzione d’equilibrio nel cammino.
GLI ZAINI SI SUDDIVIDONO IN TRE CATEGORIE:
1. Zaini per campeggio e trekking leggero: sono capienti, con ampie tasche e cinghietti porta materiale.
2. Zaini tecnici per trekking alpinistici: più affusolati e compatti per un miglior bilanciamento del peso, possono avere piccole tasche laterali e cinghietti per agganciare attrezzatura
tecnica.
3. Zainetti per piccole escursioni, tempo libero, sport, la capienza è ridotta, la scelta è molto soggettiva e in funzione dell’utilizzo.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Rimuovere gli elementi di irrigidimento, lavare con detersivi per capi delicati.
Asciugare lo zaino steso con il cappuccio verso il basso, riporre poi, senza piegature, in luogo asciutto.
ACCORGIMENTI PER IL RIEMPIMENTO
Indossare lo zaino carico, agendo sui vari sistemi di regolazione, ottimizzare le sue caratteristiche in rapporto alla propria struttura corporea e specifiche esigenze.
Durante le soste, è bene cercare un punto d’appoggio pulito, asciutto e privo di asperità per non danneggiare il fondo. Per la stessa ragione, bisogna evitare di trascinare lo zaino invece di sollevarlo.
Bisogna inoltre tenere presente che gli spallacci, sempre più evoluti, sono stati progettati e costruiti per sostenere il peso del carico e non per resistere a strappi violenti al momento d’indossare lo zaino.
Nel riporre il materiale nello zaino è importante eseguire una corretta ripartizione del peso:
- Porre i carichi leggeri sul fondo;
- Quelli pesanti, purché privi di protuberanze, contro il dorso;
- Equilibrare il peso delle tasche laterali.
È opportuno selezionare l’equipaggiamento da portare nello zaino di volta in volta (stilando una lista). È bene essere previdenti, ma non bisogna esagerare. Il peso in eccesso infatti, può diventare
inutilmente pericoloso (perdita di equilibrio, scivolate, slogature, ecc.). Non deve mai mancare l’equipaggiamento d’emergenza (protezione contro la pioggia e kit di pronto soccorso).
Alla fine di ogni escursione, verificate quello che avete usato e aggiornate la vostra personale lista.
Add comment